Le squadre classificatesi al primo posto, in ciascuno dei singoli gironi della serie D, verranno suddivise in tre triangolari composti rispettivamente dalle vincenti dei gironi A, B e C; dalle vincenti dei gironi D, E, F, per finire con le prime dei gironi G, H ed I. Le squadre dei singoli raggruppamenti si incontreranno in gare di sola andata secondo la consueta formula prevista per lo svolgimento dei triangolari: la squadra che riposerà nella prima giornata verrà determinata per sorteggio così come la squadra che disputerà la prima gara in trasferta; riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta; nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza. Alla fase successiva passeranno le squadre aggiudicatesi il proprio triangolare e la seconda migliore classificata fra le escluse. Le gare disemifinale e finale, organizzate dal Dipartimento Interregionale, saranno disputate in campo neutro. In caso di parità di punteggio al termine dei due tempi di gioco si procederà all’ esecuzione dei calci di rigore. Nell’eventualità che due o tutte e tre le squadre concludessero il proprio triangolare a parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si terrà conto, nell’ordine dello scontro diretto e della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D. Per stabilire invece la miglior classificata fra le squadre in graduatoria al secondo posto nei singoli raggruppamenti dei triangolari, si terrà conto, nell’ordine: dei punti ottenuti negli incontri disputati, della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D ed infine dell’età media più giovane (calcolata sulle formazioni schierate nelle gare dei triangolari). Nel capitolo sanzioni si ricorda che le ammonizioni irrogate a carico di calciatori nelle gare di Campionato non avranno efficacia. I tesserati incorrono in una giornata di squalifica ogni due ammonizioni inflitte dall’Organo della giustizia sportiva. Saranno invece da scontare tutte le squalifiche pendenti riportate al termine dello stesso.
Programma
17 maggio 2015 – 1^ gara triangolare
20 maggio 2015 – 2^ gara triangolare
24 maggio 2015 – 3^ gara triangolare
28 maggio 2015 – semifinali
30 maggio 2015 – FINALE (ripresa Rai Sport)
Ovviamente, eventuali modifiche al sopra indicato programma, potranno essere successivamente autorizzate a fronte di impreviste necessità di carattere organizzativo e/o televisivo.
I match di semifinale saranno disputate in gara unica ed in campo neutro e gli abbinamenti saranno stabiliti per sorteggio unitamente all’ordine di svolgimento delle stesse. Le finaliste si incontreranno invece in gara unica.
In foto: finale 2013/14 Lupa Roma-Pordenone