A meno di un mese dalle elezioni di tutti gli organi rappresentativi dei Comitati regionali della Lega Nazionale Dilettanti, si voterà tra il 2 e il 12 gennaio 2021 ma la data per le votazioni che va per la maggiore è sabato 9 o domenica 10 gennaio, scoppia la grana LND Lombardia.
Il Comitato Regionale Lombardia sarà retta da un reggente dopo le dimissioni a sorpresa di nove consiglieri su quindici, avvenute il 9 dicembre. Una mossa politica che agevola il presidente Sibilia, che potrà nominare un reggente di suo gradimento e congelare così il ritorno in scena del già presidente della FederCalcio, il settasettenne Carlo Tavecchio.
Tavecchio, tre anni fa dalla notte di Italia-Svezia che sancì la storica mancata qualificazione della nazionale ai Mondiali e di conseguenza la fine della sua carriera politica calcistica, oggi era pronto a tornare ricandidandosi, ripartendo dal suo feudo più antico, dal Comitato Regionale della Lombardia.
Ma con una mossa a sorpresa, alcuni dicono che si tratti di un vero e proprio colpo basso, la maggioranza dei consiglieri del Comitato regionale Lombardia (il 50%+1) ha presentato le dimissioni che sono state ratificate, nella giornata di ieri, dal Consiglio Nazionale della LND.
Sibilia ha così nominato Antonello Cattelan (in foto) quale Reggente del Comitato Regionale Lombardia, conferendo allo stesso i necessari poteri per garantire l’ordinaria amministrazione dello stesso C.R. Lombardia e il regolare svolgimento delle attività. Il Collegio dei Revisori dei Conti del C.R. Lombardia resterà in carica sino alla scadenza del quadriennio olimpico.
Cattelan, era già presidente del collegio dei revisori dei conti della Lnd ed oltre ad essere assessore a Cislago (paesotto di oltre 10.000 abitanti in provincia di Varese), il neo commissario, ha uno studio professionale a Fagnano Olona (VA).
I consiglieri che hanno deciso gettare la spugna, Arioli, Bignotti, Gandini, Loschi, Maino, Santagostino, Silini, Spadea e Teti, a un mese dalle prossime elezioni della presidenza del CRL hanno motivato le loro dimissioni affermando di voler dimostrare la propria vicinanza all’attuale presidente in carica Giuseppe Baretti, al momento costretto ad affrontare alcuni importanti problemi di salute.
Ma al di là di motivazioni emotive e personali, questa vicenda va letta come la mossa tattica in un grande scacchiere. Il calcio italiano si avvicina a grandi falcate alle urne: il 15 marzo si voterà per la presidenza della Figc, dove si annuncia una sfida all’ultimo voto e colpi “bassi” tra l’attuale numero 1 Gabriele Gravina e il suo vice Cosimo Sibilia. Prima però dovranno votare tutte le componenti, le varie Leghe, gli organi sul territorio. È in questi voti che si determineranno gli equilibri per la poltrona più ambita. Così anche un Comitato regionale può diventare prezioso. Basti pensare che la Lombardia esprime 8 degli 88 delegati assembleari, ma adesso c’è il reggente che può garantire solo l’ordinaria amministrazione e probabilmente in attesa di calibrare le competenze del neo “commissario” le elezioni in Lombardia potrebbero essere rinviate in tutto o in parte. E qui si aprono diversi scenari.
Il più accredidato potrebbe essere che Cattelan avvierà le consultazioni elezioni sono per eleggere i delegati assembleari, senza far esprimere le società sulla guida del calcio Lombardo oppure troverà altre soluzioni in accordo con la sapiente regia nazionale che lo ha nominato.
Per conoscere le dinamiche delle elezioni della Lnd nelle altre regioni clicca qui:
Le società che votano (clicca qui)
Abruzzo (Clicca qui) (Abruzzo: Memmo si candida) (Abruzzo:Memmo i candidati) (Abruzzo:Rodomonti i candidati) (Abruzzo:Rodomonti il programma) (Abruzzo:giallo sui numeri) (Abruzzo:Rodomonti/Memmo) (Abruzzo:Cianfaglione) (Abruzzo:Tinari)
Umbria (Clicca qui)
Sicilia (Clicca qui)
Puglia (Clicca qui)
Basilicata (Clicca qui)
Calabria (Clicca qui)
Sardegna (Clicca qui)
Lazio (Clicca qui) (Lazio: 24 anni di presidenza) (Lazio:corte federale)
Toscana (clicca qui)
Emilia Romagna (Clicca qui) (clicca qui per scoprire elezione presidente)
Lombardia (Clicca qui) (Lombardia: Tavecchio torna in sella) (Lombardia: Pasquali non fa ricorso)
Veneto (Clicca qui)
Friuli Venezia Giulia (Clicca qui)
CPA Trento (Clicca qui)
Liguria (Clicca qui)
Marche (clicca qui)
Piemonte (clicca qui)
Molise (clicca qui)
Campania (clicca qui) (Campania: Cirillo attacca)
Per conoscere le dinamiche delle elezioni per la carica di presidente della FIGC (clicca qui)
Per conoscere gli eventi sulle elezioni per la carica di presidente della LND (clicca qui)
Gravina si candida a membro del Comitato Esecutivo UEFA (clicca qui)