Con il 73,45% (369, 84) dei voti Gabriele Gravina รจ stato rieletto alla presidenza della FIGC. La fumata bianca รจ arrivata giร al primo scrutinio, con lโaltro candidato Cosimo Sibilia che si รจ fermato al 26,25 (132,17) dei voti. Eletto per la prima volta il 22 ottobre 2018 dopo il Commissariamento della Federazione, Gravina guiderร quindi la FIGC fino al 2024 e potrร iniziare a giocare โLa Partita per il futuroโ (clicca qui), titolo della nuova piattaforma programmatica presentata con la candidatura sottoscritta da Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, AIC e AIAC.
Al Rome Cavalieri A Waldorf Astoria lโAssemblea, presieduta dallโex presidente federale Franco Carraro, si era aperta in mattinata con un minuto di raccoglimento per le vittime del Covid-19. Spazio poi ai saluti istituzionali, con il video messaggio del presidente della FIFA Gianni Infantino e lโintervento del vice segretario generale UEFA Giorgio Marchetti: โIl calcio โ ha dichiarato Infantino โ puรฒ dare speranza per il futuro, l’Italia ha avuto un ruolo importante e mi voglio congratulare con tutta la FIGC. Mi raccomando per il calcio femminile, le riforme e le infrastrutture: uniti si vince e divisi si perdeโ. Portando il saluto del presidente UEFA Aleksander Ceferin, Marchetti ha sottolineato come quello italiano sia un movimento cardine del calcio internazionale, ricordando che dallo Stadio Olimpico di Roma prenderร il via in estate il Campionato Europeo: โStiamo lavorando benissimo con la FIGC e la cittร di Roma per Euro 2020, sperando che questo torneo possa chiudere un anno cosรฌ complicato. La Federcalcio sta portando avanti progetti importanti, per esempio sul calcio femminile e sulla Divisione paralimpica e sperimentale, ma lo sviluppo necessita di infrastrutture e non si puรฒ negare che l’Italia debba fare molto in tal sensoโ.
Parole dโelogio per la FIGC e per come ha saputo affrontare la pandemia sono arrivate anche dal presidente del CONI Giovanni Malagรฒ: “Il CONI non potrร mai essere un grande CONI se non avrร vicino la FIGC e penso che la Federcalcio non potrร mai esprimere tutto il suo potenziale se non avrร vicino il Comitato Olimpico. Sono due mondi che non si devono mai fronteggiare nรฉ ostacolare, anche se capisco che non sia cosรฌ ovvio, ma l’obiettivo deve essere comune. Avevo qualche perplessitร su come dovesse ricominciare il calcio dopo il primo lockdown, ma vi ho fatto tanti complimenti e li faccio ancora oggi sia a Gabriele Gravina che a Cosimo Sibilia, perchรฉ entrambi hanno sostenuto la necessitร di rimettere in moto la macchina”.
Il segretario generale della FIGC Marco Brunelli ha quindi elencato i consiglieri federali eletti: Claudio Lotito e Giuseppe Marotta per la Serie A; Giuseppe Pasini e Alessandro Marino per la Lega Pro; Stella Frascร e Daniele Ortolano per la Lega Dilettanti, ai quali si aggiungono Florio Zanon (area Nord), Francesco Franchi (area Centro), Maria Rita Acciardi (area Sud). In rappresentanza degli atleti professionisti Davide Biondini e Umberto Calcagno, per i Dilettanti Valerio Bernardi e Chiara Marchitelli, per i tecnici professionisti Mario Beretta e per i dilettanti Zoi Gloria Giatras. Di diritto in Consiglio i presidenti delle Leghe e dell’AIA: Paolo Dal Pino (Serie A), Mauro Balata (Serie B), Francesco Ghirelli, (Lega Pro), Cosimo Sibilia (Dilettanti) e Alfredo Trentalange (Aia).
Sul palco sono poi saliti confermando il proprio sostegno a Gravina il presidente della Lega Serie A Paolo Dal Pino, il presidente della Lega Serie B Mauro Balata, il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli e i presidenti di AIC e AIAC Umberto Calcagno e Renzo Ulivieri. La Lega Nazionale Dilettanti ha ribadito lโappoggio a Sibilia, mentre il neo presidente dellโAIA Alfredo Trentalange ha annunciato la โneutralitร โ dellโAssociazione Italiana Arbitri nella contesa elettorale.
Prima della votazione, che ha visto anche lโelezione di Luca Galea alla presidenza del Collegio dei Revisori dei Conti, Gravina ha ricordato i risultati raggiunti dalla Federazione negli ultimi due anni, indicando gli obiettivi da conseguire in occasione del prossimo mandato, mentre Sibilia ha illustrato i punti salienti del suo programma spiegando di essersi candidato non per ambizione personale, ma per โcoerenza e linearitร ’.
Dopo le parole, il voto. E la conferma di Gabriele Gravina alla presidenza della FIGC. Fino al 2024 sarร ancora lui alla guida della macchina federale.