Tre gol pesantissimi, cuore e cinismo: i teramani dominano la scena a Siena e proseguono la corsa verso la Serie D. Decisivi Daniel Cichella, Valiente e Maroto.
Il Castelnuovo Vomano fa la voce grossa al “Bertoni” di Siena e conquista, con autorità, la finale playoff, dove affronterà i laziali del Montespaccato, già avversari del Giulianova nella fase nazionale di Coppa Italia. Dopo il 2-1 dell’andata, i teramani colpiscono con maturità e concretezza, resistendo all’assalto iniziale del Mazzola e affondando con chirurgica precisione nella ripresa.
A sbloccare il match è Cichella, abile a risolvere una mischia da pochi passi. Poi Valiente (23 reti in campionato), liberissimo sul secondo palo, mette in ghiaccio la qualificazione con un colpo preciso sotto l’incrocio. La reazione del Mazzola porta al gol di Rocchetti, ma è Maroto — autentico trascinatore — a chiudere il discorso con un contropiede letale. Il fantasista, va ricordato, ha chiuso la regular season con 13 assist decisivi.
La squadra di Del Zotti mostra solidità, freddezza e grande mentalità in una partita ad alta tensione. Nonostante un gol fantasma che fa discutere, il Castelnuovo non si scompone, difende con ordine e porta a casa un risultato pesante in un ambiente caldo e difficile. Adesso il sogno Serie D è sempre più vicino.
In questo fine settimana si sono giocate il ritorno delle semifinali degli spareggi promozione tra le seconde classificate nei campionati di Eccellenza, i playoff nazionali che danno accesso alla massima serie dilettantistica: sono in ballo l’assegnazione degli ultimi sette posti in palio per la Serie D 2025/2026. Con il successo colto in terra senese, i neroverdi approdano alla finale contro i laziali del Montespaccato. In palio un posto in Serie D.
Il programma completo:
Gruppo A: Rivasamba H.C.A.-Pro Eureka (arbitro Isu di Cagliari; andata: 2-2)
Campo “H.C. Andersen”, Sestri Levante
Gruppo B: Virtus Bolzano-Pinerolo (Virgili di Olbia; 0-3)
Campo “Righi”, Bolzano
Gruppo C: Sandona’-Caronnese (Pellegrino di Teramo; 2-1)
Stadio Comunale “Zanutto”, San Donà di Piave
Gruppo D: Scanzorosciate-Arcella Padova (Norci di Arezzo; 0-0)
C.S. Comunale n. 1, Via Polcarezzo 2-Scanzorosciate
Gruppo E: Tamai-Leon (Casula di Ozieri; 2-4)
Campo Via Giovanni XXIII, 41-Tamai di Brugnera
Gruppo F: Mezzolara-Montespaccato (Zaccheria di Legnago; 1-2)
Campo “Zucchini”, Budrio
Gruppo G: Vianese-K Sport Montecchio Gallo (Belingheri di Lecco; 1-0)
Stadio “Mirabello”, Reggio Emilia
Gruppo H: Cannara-Sestese (Cisternini di Seregno; 1-0)
Comunale “A. Spoletini”, Cannara
Gruppo I: Monastir-W3 Maccarese (Ferroni di Fermo; 1-0)
Comunale di Monastir, Monastir
Gruppo L: V. Mazzola-Castelnuovo Vomano (Zamagna di Saronno; 1-2)
Campo “Bertoni”, Siena
Gruppo M: Modica-Elettra Marconia (Tavassi di Tivoli; 2-0)
Comunale “V. Barone”, Modica
Gruppo N: Venafro-Citta’ di Gela (Zampieri di Rovigo; 0-3)
Campo “Marchese del Prete”, Venafro
Gruppo O: Battipagliese-Canosa (Paris di Bergamo; 0-3)
Campo “Mario Provenza”, Montecorvino Rovella
Gruppo P: Rossanese-Puteoli Real Normanna (Augello di Agrigento; 1-2)
Campo “Stefano Rizzo” Viale S. Angelo, Corigliano Rossano QUALIFICATO ALLA FASE SUCCESSIVA IL Puteoli Real Normanna clicca qui per le foto e l’articolo.