Un pareggio a reti bianche vale il pass per i campani. A Rossano vince il rispetto e il tifo pulito
Domenica calda, tribune gremite – in 3000 sugli spalti -, tifo incessante. La Rossanese e il Real Normanna si sono sfidate in una partita intensa, combattuta, ma sempre nel segno del rispetto reciproco. Il match di ritorno dei play-off termina 0-0, un risultato che sorride alla formazione ospite, forte del successo dell’andata e ora pronta a giocarsi la fase nazionale. All’andata si sono imposti i campani per 2-1.

Clicca sulla icona social per vedere la foto gallery del racconto della gara a cura di Valerio Caprino, che ringraziamo per gli scatti che ci ha inviato in anteprima:
Sul campo è equilibrio puro. La Rossanese ci prova con generosità, aggressiva e volitiva fino all’ultimo secondo. Ma la compattezza difensiva, il fisico e l’organizzazione del Real Normanna fanno la differenza nei 180 minuti. L’ultima grande occasione è proprio dei padroni di casa: una mischia furibonda sotto porta fa tremare la retroguardia ospite, ma il pallone sfila fuori di un soffio, lasciando il boato del gol strozzato in gola al pubblico locale.
A fine gara, solo applausi. Nessuna polemica, zero tensioni: lo spirito sportivo ha vinto su tutto. Emozionante anche il gesto dei tifosi del Real Normanna, che hanno esposto uno striscione toccante: “Basta femminicidi. RIP Martina”. Un messaggio che supera il calcio, unito al ricordo di chi non c’è più.

La Rossanese esce a testa alta da questo percorso, applaudita dai suoi tifosi per l’impegno e la dignità mostrati fino alla fine. Il Real Normanna continua a sognare, portando con sé una comunità intera verso un sogno che ora si chiama finale nazionale.

In questo fine settimana si sono giocate il ritorno delle semifinali degli spareggi promozione tra le seconde classificate nei campionati di Eccellenza, i playoff nazionali che danno accesso alla massima serie dilettantistica: sono in ballo l’assegnazione degli ultimi sette posti in palio per la Serie D 2025/2026.
Il programma completo:
Gruppo A: Rivasamba H.C.A.-Pro Eureka (arbitro Isu di Cagliari; andata: 2-2)
Campo “H.C. Andersen”, Sestri Levante
Gruppo B: Virtus Bolzano-Pinerolo (Virgili di Olbia; 0-3)
Campo “Righi”, Bolzano
Gruppo C: Sandona’-Caronnese (Pellegrino di Teramo; 2-1)
Stadio Comunale “Zanutto”, San Donà di Piave
Gruppo D: Scanzorosciate-Arcella Padova (Norci di Arezzo; 0-0)
C.S. Comunale n. 1, Via Polcarezzo 2-Scanzorosciate
Gruppo E: Tamai-Leon (Casula di Ozieri; 2-4)
Campo Via Giovanni XXIII, 41-Tamai di Brugnera
Gruppo F: Mezzolara-Montespaccato (Zaccheria di Legnago; 1-2)
Campo “Zucchini”, Budrio
Gruppo G: Vianese-K Sport Montecchio Gallo (Belingheri di Lecco; 1-0)
Stadio “Mirabello”, Reggio Emilia
Gruppo H: Cannara-Sestese (Cisternini di Seregno; 1-0)
Comunale “A. Spoletini”, Cannara
Gruppo I: Monastir-W3 Maccarese (Ferroni di Fermo; 1-0)
Comunale di Monastir, Monastir
Gruppo L: V. Mazzola-Castelnuovo Vomano (Zamagna di Saronno; 1-2)
Campo “Bertoni”, Siena Clicca qui per conoscere il risultato della gara odierna
Gruppo M: Modica-Elettra Marconia (Tavassi di Tivoli; 2-0)
Comunale “V. Barone”, Modica
Gruppo N: Venafro-Citta’ di Gela (Zampieri di Rovigo; 0-3)
Campo “Marchese del Prete”, Venafro
Gruppo O: Battipagliese-Canosa (Paris di Bergamo; 0-3)
Campo “Mario Provenza”, Montecorvino Rovella
Gruppo P: Rossanese-Puteoli Real Normanna (Augello di Agrigento; 1-2)
Campo “Stefano Rizzo” Viale S. Angelo, Corigliano Rossano