Advertisement

Rivoluzione nei dilettanti: via libera agli accordi preliminari

La FIGC introduce una storica novità per la stagione 2025/2026: intese anticipate tra club di categorie diverse. Più strumenti e regole certe per programmare il futuro.


Il calcio dilettantistico italiano compie un passo decisivo verso la modernizzazione, con l’introduzione degli accordi preliminari tra società grazie all’Articolo 105 delle Norme Organizzative Interne della FIGC. A partire dalla stagione 2025/2026, anche i club non professionistici potranno sottoscrivere intese valide per la stagione successiva, anticipando i tempi di costruzione della rosa.

Le intese potranno riguardare trasferimenti, cessioni, rinnovi e nuovi contratti, ma solo tra società appartenenti a categorie differenti, per tutelare l’integrità delle competizioni ancora in corso. La finestra utile per siglare tali accordi sarà dal 15 maggio al 25 giugno 2025, con trasmissione obbligatoria via portale FIGC.

Confermata anche per il 2025 la funzione “Prelazione Nuova Stagione”, dedicata al tesseramento anticipato dei calciatori già in rosa, attiva dal 16 maggio al 25 giugno sui portali LND e SGS.

Nessuna proroga sarà concessa: la scadenza del 25 giugno è improrogabile, e il mancato rispetto comporterà lo slittamento automatico alla finestra estiva di tesseramento, dal 1° luglio.

Un cambiamento che segna un’importante convergenza tra dilettanti e professionisti, favorendo programmazione, trasparenza e stabilità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *