• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Pineto 63 28 19 6 3 45 16
2 Vigor Senigallia 54 28 16 6 6 40 27
3 Trastevere 49 28 14 7 7 46 37
4 CynthiAlbalonga 46 28 12 10 6 30 20
5 A.J. Fano 45 28 13 6 9 35 28
6 Porto D'Ascoli 41 28 10 11 7 22 19
7 Matese 40 28 10 10 8 36 30
8 Avezzano 37 28 10 7 11 31 34
9 Sambenedettese 36 28 10 7 11 31 28
10 Vastogirardi 35 28 8 12 8 26 25
11 Chieti FC 1922 35 28 9 8 11 21 24
12 Team Nuova Florida 35 28 9 8 11 29 37
13 Roma City 32 28 8 8 12 26 37
14 Termoli 27 28 4 15 9 22 30
15 Montegiorgio 27 28 6 9 13 16 25
16 Vastese 1902 26 28 5 11 12 31 38
17 S.N. Notaresco 24 28 4 12 12 18 35
18 Tolentino 21 28 4 9 15 20 35
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 28ª giornata — Serie D
Casa Ospite
mercoledì 15 marzo 2023 — 14:30
Matese 2 2 Avezzano
domenica 19 marzo 2023 — 14:30
Chieti FC 1922 1 2 Trastevere
CynthiAlbalonga 1 0 Porto D'Ascoli
Montegiorgio 0 2 Roma City
S.N. Notaresco 0 0 Tolentino
Sambenedettese 1 0 Vastese 1902
Team Nuova Florida 1 3 Pineto
Vastogirardi 0 1 A.J. Fano
domenica 19 marzo 2023 — 15:00
Vigor Senigallia 1 0 Termoli
Risultati aggiornati al: 19 mar 2023
  • 29ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 02 aprile 2023 — 15:00
A.J. Fano Vigor Senigallia
Avezzano Pineto
Matese Vastogirardi
Porto D'Ascoli Chieti FC 1922
Roma City CynthiAlbalonga
Termoli Sambenedettese
Tolentino Team Nuova Florida
Trastevere S.N. Notaresco
Vastese 1902 Montegiorgio

Il portiere di oggi e di domani deve saper usare bene i piedi

Come abbiamo già detto, il ruolo del portiere, da qualche anno a questa parte è molto cambiato. Vi giuro, ho avuto veramente bravi allenatori…(Dionisi, Boldizar, Conti, Di Bitonto, Jacobucci, Attardi e tanti altri ancora) nessuno di loro però ha mai provato ad insegnarmi a giocare con i piedi.
Oggi se il portiere non si allena a calciare, non potrà mai giocare veramente in porta. Allenamenti specifici sono stati studiati e poi adottati dai più grandi preparatori. Sapere usare i piedi per un portiere è diventato, ormai, un elemento essenziale.

L’addestramento tecnico del portiere oltre, chiaramente, all’abilità nell’uso delle mani, deve tendere a formare un calciatore capace di eseguire con disinvoltura ed efficacia anche i gesti tecnici fondamentali degli altri componenti della squadra.
Le reali situazioni di gioco devono altresì coinvolgere il portiere alla partecipazione totale d’addestramento. Partitelle a uno o a due tocchi, rilanci a scavalcare, ecc... sono allenamenti studiati sia per la squadra che per il portiere. Già nel riscaldamento è coinvolto come calciatore d’azione per far sì che prenda sempre più confidenza con il pallone e metta in pratica ciò che ogni buon allenatore pretende da lui. Il fatto stesso che, l’estremo difensore non giochi più sulla linea di porta (come ai vecchi tempi) la dice lunga su quanto si debba allenare un portiere a calciare.
Abitualmente i preparatori dei portieri di squadre dilettantistiche, dedicano poco tempo a esercitazioni con i piedi, mentre quelli delle squadre professionistiche dedicano anche due sedute settimanali.
Per i giovani (parlo di pulcini ed esordienti) un allenatore deve alternare sempre tutti i calciatori a svolgere le mansioni di ogni ruolo e chiaramente anche quello del portiere.

MAURO LAURI