• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Pineto 63 28 19 6 3 45 16
2 Vigor Senigallia 54 28 16 6 6 40 27
3 Trastevere 49 28 14 7 7 46 37
4 CynthiAlbalonga 46 28 12 10 6 30 20
5 A.J. Fano 45 28 13 6 9 35 28
6 Porto D'Ascoli 41 28 10 11 7 22 19
7 Matese 40 28 10 10 8 36 30
8 Avezzano 37 28 10 7 11 31 34
9 Sambenedettese 36 28 10 7 11 31 28
10 Vastogirardi 35 28 8 12 8 26 25
11 Chieti FC 1922 35 28 9 8 11 21 24
12 Team Nuova Florida 35 28 9 8 11 29 37
13 Roma City 32 28 8 8 12 26 37
14 Termoli 27 28 4 15 9 22 30
15 Montegiorgio 27 28 6 9 13 16 25
16 Vastese 1902 26 28 5 11 12 31 38
17 S.N. Notaresco 24 28 4 12 12 18 35
18 Tolentino 21 28 4 9 15 20 35
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 28ª giornata — Serie D
Casa Ospite
mercoledì 15 marzo 2023 — 14:30
Matese 2 2 Avezzano
domenica 19 marzo 2023 — 14:30
Chieti FC 1922 1 2 Trastevere
CynthiAlbalonga 1 0 Porto D'Ascoli
Montegiorgio 0 2 Roma City
S.N. Notaresco 0 0 Tolentino
Sambenedettese 1 0 Vastese 1902
Team Nuova Florida 1 3 Pineto
Vastogirardi 0 1 A.J. Fano
domenica 19 marzo 2023 — 15:00
Vigor Senigallia 1 0 Termoli
Risultati aggiornati al: 19 mar 2023
  • 29ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 02 aprile 2023 — 15:00
A.J. Fano Vigor Senigallia
Avezzano Pineto
Matese Vastogirardi
Porto D'Ascoli Chieti FC 1922
Roma City CynthiAlbalonga
Termoli Sambenedettese
Tolentino Team Nuova Florida
Trastevere S.N. Notaresco
Vastese 1902 Montegiorgio

Max Vernacotola, microciclo settimanale con 5 sedute di allenamento settimanale

E’ un ciclo che permette di allenare in modo completo tutte le componenti della prestazione di un portiere.
Si va a lavorare sulla forza il martedì, per poi trasformarla il mercoledì con esercitazioni sulla porta con movimenti reattivi ed acrobatici, il giovedì si lavora sulle palle alte e sui rinvii, il venerdì si lavora sulla velocità pura di intervento, mentre il sabato sulla capacità di reazione.
Essendo un programma completo deve essere utilizzato per portieri di settori giovanili professionistici o portieri che partecipano al campionato di serie D.

MARTEDI’
RISCALDAMENTO – TECNICA PODALICA
ESERCIZI DI PREPARAZIONE AL LAVORO DI FORZA
ESRCITAZIONI DI FORZA CON TECNICA
LAVORO CON LA SQUADRA

MERCOLEDI’
FORZA PER LA PARTE ALTA
DESTREZZA CON LE MANI PER TRASFORMARE IL LAVORO SUGLI ARTI SUPERIORI
ESERCITAZIONI PER LE USCITE BASSE SUSSEGUENTI A SKIP O PARTENZE RAPIDE
PARATE COMBINATE
TIRI IN PORTA CON LA SQUADRA

GIOVEDI’
RISCALDAMENTO – TECNICA PODALICA
RILANCI MANI E PIEDI
APPROCCIO ALLE PALLE ALTE
CROSS DA TUTTE LE POSIZIONI
PARTITA AMICHEVOLE

VENERDI’
RISCALDAMENTO – DESTREZZA FINE CON UNO O PIU’ PALLONI
SKIP VARI CON GESTO TECNICO FINALE
RAPIDITA’ CON VARIE PARTENZE E STIMOLI DIVERSI
PARATE DOPO PARTENZE VARIATE E SPOSTAMENTO RAPIDO
RICERCA DELLO STIMOLO DI TUTTE LE COMPONENTI DELLA VELOCITA’
SITUZIONI DI GIUOCO CON LA SQUADRA.

SABATO
RISCALDAMENTO – VARI TIPI DI PRESA
PSICOCINETICA
PALLE INATTIVE CON LA SQUADRA

In questo articolo volevo fare anche un accenno sulle componenti condizionali che sono Forza, velocità, resistenza e flessibilità, le quali devono obbligatoriamente essere allenate dopo i 15/16 anni di età.
Prima di questa età è dannoso lavorare sulle capacità condizionali in modo specifico, in quanto l’allenamento tecnico ben strutturato comprende tutte le capacità sopra elencate.
La forza che il portiere utilizza è quella veloce per quanto riguarda gli arti inferiori, per quanto riguarda gli arti superiori occorre mantenere una buona tonicità.
La flessibilità è un’altra dote richiesta al portiere, in quanto le sue gesta richiedono doti acrobatiche ed estrema agilità, la possiamo allenare attraverso esercitazioni di mobilità statica e dinamica.
Per quanto riguarda la resistenza è una dote poco richiesta al portiere, perché, il portiere non è mai chiamato in partita ad eseguire parate consecutive tali da arrivare alla soglia di stanchezza.
Ritengo personalmente che la maggior energia che il portiere spende durante la gara è quella psicologica, quindi ritengo che la stanchezza di fine gara che il portiere avverte è dovuta per lo più a fattori legati all’attenzione, alla concentrazione, alla fase di anticipazione, piuttosto che a quelli connessi alla fase di intervento.

Nel prossimo articolo tratteremo più in maniera approfondita le componenti psicologiche.

Buon Lavoro
Max Vernacotola.