• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Pineto 63 28 19 6 3 45 16
2 Vigor Senigallia 54 28 16 6 6 40 27
3 Trastevere 49 28 14 7 7 46 37
4 CynthiAlbalonga 46 28 12 10 6 30 20
5 A.J. Fano 45 28 13 6 9 35 28
6 Porto D'Ascoli 41 28 10 11 7 22 19
7 Matese 40 28 10 10 8 36 30
8 Avezzano 37 28 10 7 11 31 34
9 Sambenedettese 36 28 10 7 11 31 28
10 Vastogirardi 35 28 8 12 8 26 25
11 Chieti FC 1922 35 28 9 8 11 21 24
12 Team Nuova Florida 35 28 9 8 11 29 37
13 Roma City 32 28 8 8 12 26 37
14 Termoli 27 28 4 15 9 22 30
15 Montegiorgio 27 28 6 9 13 16 25
16 Vastese 1902 26 28 5 11 12 31 38
17 S.N. Notaresco 24 28 4 12 12 18 35
18 Tolentino 21 28 4 9 15 20 35
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 28ª giornata — Serie D
Casa Ospite
mercoledì 15 marzo 2023 — 14:30
Matese 2 2 Avezzano
domenica 19 marzo 2023 — 14:30
Chieti FC 1922 1 2 Trastevere
CynthiAlbalonga 1 0 Porto D'Ascoli
Montegiorgio 0 2 Roma City
S.N. Notaresco 0 0 Tolentino
Sambenedettese 1 0 Vastese 1902
Team Nuova Florida 1 3 Pineto
Vastogirardi 0 1 A.J. Fano
domenica 19 marzo 2023 — 15:00
Vigor Senigallia 1 0 Termoli
Risultati aggiornati al: 19 mar 2023
  • 29ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 02 aprile 2023 — 15:00
A.J. Fano Vigor Senigallia
Avezzano Pineto
Matese Vastogirardi
Porto D'Ascoli Chieti FC 1922
Roma City CynthiAlbalonga
Termoli Sambenedettese
Tolentino Team Nuova Florida
Trastevere S.N. Notaresco
Vastese 1902 Montegiorgio

Come ottimizzare la posizione di un portiere

Ogni preparatore dei portieri, propone ai propri atleti, una serie di esercizi prendendo spunto dall’esperienza personale, dai corsi specifici frequentati o dai libri professionali. L’abilità di un buon preparatore è proprio quella di saperli mettere in pratica e personalizzarli a seconda delle esigenze dell’atleta. Per quanto mi riguarda, uso adeguare gli esercizi alla categoria e all’età; per essere più chiari, se alleno una squadra che milita in seconda categoria (che quindi sostiene due allenamenti settimanali), concentrerò velocità, abilità, resistenza, forza ed elevazione, in entrambe le sedute. Diverso è il caso dei portieri che militano le squadre regionali degli allievi, juniores e giovanissimi i quali sostengono tre o quattro sedute settimanali di allenamento. Uno degli esercizi a cui sottopongo i portieri alle prime armi è volto ad ottimizzarne la posizione: fisseremo ai due pali, un nastro lungo circa 20 metri, lo faremo convergere, tendendolo, e al punto centrale posizioneremo un pallone numero 3 o 4, avremo così un triangolo con base la linea di porta e vertice il pallone stesso. Spostando il pallone a destra o a sinistra aiuteremo il giovane portiere a comprendere la posizione che dovrà tenere durante la gara (partita), cercheremo cioè di insegnargli che dovrà stare sempre al centro di questo triangolo. Sarà una regola fondamentale per il proseguo dell’attività del giovane portiere e lo accompagnerà sino alla fine della carriera.
MAURO LAURI