• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Pineto 72 34 21 9 4 50 21
2 Vigor Senigallia 67 34 20 7 7 52 34
3 Trastevere 62 34 18 8 8 56 41
4 A.J. Fano 60 34 18 6 10 45 33
5 CynthiAlbalonga 52 34 13 13 8 32 23
6 Matese 47 34 12 11 11 44 38
7 Sambenedettese 46 34 13 8 13 39 36
8 Chieti FC 1922 46 34 12 10 12 28 27
9 Porto D'Ascoli 45 34 10 15 9 28 27
10 Vastogirardi 42 34 10 13 11 30 31
11 Team Nuova Florida 42 34 11 9 14 33 44
12 Avezzano 40 34 11 7 16 35 41
13 Roma City 37 34 9 10 15 28 41
14 Vastese 1902 36 34 8 12 14 37 43
15 Termoli 34 34 5 19 10 24 33
16 Montegiorgio 31 34 7 10 17 20 34
17 Tolentino 31 34 7 10 17 25 41
18 S.N. Notaresco 31 34 6 13 15 23 41
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 34ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 07 maggio 2023 — 15:00
Chieti FC 1922 2 0 Matese
CynthiAlbalonga 1 0 Vastogirardi
Montegiorgio 2 1 Vigor Senigallia
Pineto 2 1 Vastese 1902
S.N. Notaresco 2 3 A.J. Fano
Sambenedettese 2 0 Avezzano
Team Nuova Florida 0 1 Termoli
Tolentino 1 0 Roma City
Trastevere 1 1 Porto D'Ascoli
Risultati aggiornati al: 07 mag 2023
  • 35ª giornata — Serie D
  • Non sono presenti dati sul prossimo turno!

L'Italia under 18 vince con la Serbia a L'Aquila grazie a Esposito

Al ‘Gran Sasso d’Italia’ la prima è dell’Italia, che vince di misura (1-0) contro i pari età della Serbia grazie ad una bella esecuzione di Esposito. Un test sicuramente probante visto che gli Azzurrini avevano davanti gran parte dei giocatori che costituivano l’ossatura della Nazionale Under 17 arrivata alle semifinali europee in Israele (perse con l’Olanda ai rigori). Il gol della vittoria arriva al 72’ grazie ad un bel colpo di tacco dell’attaccante interista Esposito, il più piccolo dei tre fratelli che prima di lui, si sono resi protagonisti nella filiera Azzurra. Bella la prova di Kevin Bruno che sulla tre quarti, ha ispirato la manovra azzurra ma non è stato assistito dalla fortuna dopo aver colpito un palo e una traversa.

L’Italia ha giocato col lutto al braccio e prima del calcio d’inizio, è stato rispettato un minuto di silenzio per ricordare le vittime provocate dall’alluvione che si è abbattuto sulle Marche.

La partita. Franceschini schiera il 4-3-1-2, Magro in porta, linea difensiva formata da Serra, Domanico, Diop e Serra; centrocampo con Ripani davanti alla difesa, Parravicini e Graziani mezzali, Bruno dietro le due punte Esposito e Owusu. L’Italia parte forte, imprime un buon ritmo al gioco sfruttando gli inserimenti dei suoi esterni difensivi, Serra e Saiani che partecipano alle manovre offensive e mettono un gran numero di palle al centro dell’area avversaria. Bruno fa un buon lavoro cercando di liberare Esposito e Owusu però gli Azzurrini producono molto ma concretizzano poco. I serbi contrastano bene e pensano più a difendere che a costruire opportunità offensive, salvo negli ultimi 5’ della prima frazione quando si rendono pericolosi con Milosevic che a pochi passi dalla porta colpisce di testa ed è Magro a salvare la sua porta.

Il primo tempo finisce a reti bianche e nella ripresa Italia si rende subito pericolosa con Bruno che dentro l’area libera il suo destro e scheggia il palo alla destra di Lijeskic. Risponde subito dopo la Serbia col suo uomo più pericoloso, Milosevic che da 25 metri impegna Magro in un’altra parata salva risultato. Il match mantiene un buon ritmo, con frequenti ribaltamenti di fronte; Franceschini dà ossigeno alla squadra con tre sostituzioni (escono Serra, Saiani e Owusu che tanto hanno speso, al loro posto Palestra, Milani e Bolzan) e altrettanto fa il suo collega Krivokapic alternando due giocatori. Di lì a poco, al 72’, arriva il bel vantaggio dell’Italia: Graziani salta il diretto avversario e mette una palla al centro che viene deviata da Esposito di tacco nella rete serba. Meravigliosa l’esecuzione, festeggiata da tutti i compagni dell’attaccante interista. A questo punto, gli Azzurrini prendono in mano le redini del gioco: Palestra dalla destra crossa al centro, batti e ribatti in area serba e Bruno impatta di sinistro una palla che si stampa sulla traversa. Un tiro che avrebbe meritato miglior fortuna, due i legni colpiti dal trequartista del Sassuolo protagonista di una bella partita.

Soddisfatto della prova dei suoi, Daniele Franceschini: “Si è sempre contenti dopo una vittoria, soprattutto se supportata da una bella prestazione. I ragazzi hanno dimostrato carattere, personalità e di saper soffrire. Abbiamo iniziato bene il nostro percorso anche se ci sono cose da migliorare. Bello il gol di Esposito, altrettanto bella l’azione di Graziani che ha favorito il vantaggio. Quando riesci a creare – conclude il tecnico Azzurro – è più facile raggiungere la vittoria”.

L’Italia archivia con una vittoria la prima amichevole e si prepara ad affrontare la seconda gara che si giocherà sabato alle 14.30, sempre a l’Aquila.

Italia-Serbia 1-0

Marcatore: al 72’ Esposito

ITALIA (4-3-1-2) : Magro; Serra (59' Palestra), Domanico (C) (76' D'Avino), Diop, Saiani (59' Milani); Parravicini, Ripani, Graziani (76' Nuamah); Bruno (88' Rosetti); Esposito (88' Presta), Owusu (59' Bolzan [C]).
A disp.: Borriello, Calligaris, Romani, Bovo, Quieto, Delle Monache. All.: Franceschini.

SERBIA (3-4-1-2) : Lijeskić; Simić (79' Vojvodić), Majstorović (62' Stojanović), Serafimović; Djekić (79' Nedeljkovic), Vukičević, Stanković (C) (85' Aleksić), Bukinac (79' Kovačev [C]); Džodić (62' Radonjić); Milošević (79' Simin), Bubanj (79' Ivić). A disp.: Mirosavić, Mitrović (GK), Vasiljević. All.: Krivokapić.

Arbitro: Gabriele Scatena. Assistenti: Pierpaolo Chiarella e Luca Chiavaro; IV Uomo, Giorgio Di Cicco.

Ammoniti: Simić, Milani, Esposito, Ripani