• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Sambenedettese 30 15 8 6 1 28 12
2 Campobasso 30 15 9 3 3 25 16
3 Avezzano 28 15 8 4 3 24 13
4 Chieti FC 1922 27 15 7 6 2 18 12
5 L'Aquila 1927 27 15 8 3 4 17 12
6 Roma City 24 15 7 3 5 29 18
7 Forsempronese 1949 23 15 5 8 2 15 10
8 S.N. Notaresco 23 15 6 5 4 20 18
9 Vigor Senigallia 22 15 6 4 5 25 20
10 United Riccione 18 15 5 3 7 23 21
11 Sora calcio 1907 18 15 4 6 5 13 16
12 A.J. Fano 15 15 3 6 6 8 16
13 Atletico Ascoli 14 14 2 8 4 12 14
14 Termoli 13 15 3 4 8 9 19
15 Matese 13 15 3 4 8 11 22
16 Tivoli calcio 1919 13 15 4 1 10 15 29
17 Real Monterotondo 13 15 4 1 10 14 28
18 Vastogirardi 12 14 3 3 8 10 20
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 15ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 10 dicembre 2023 — 14:30
A.J. Fano 0 0 Sora calcio 1907
Avezzano 1 0 Tivoli calcio 1919
Chieti FC 1922 2 1 Real Monterotondo
Forsempronese 1949 0 0 Roma City
S.N. Notaresco 0 1 Campobasso
Sambenedettese 2 2 Atletico Ascoli
Termoli 0 0 Matese
United Riccione 0 1 L'Aquila 1927
Vastogirardi 0 3 Vigor Senigallia
Risultati aggiornati al: 10 dic 2023
  • 16ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 17 dicembre 2023 — 14:30
A.J. Fano Avezzano
Atletico Ascoli S.N. Notaresco
Campobasso Chieti FC 1922
L'Aquila 1927 Termoli
Matese Real Monterotondo
Roma City Sambenedettese
Sora calcio 1907 Forsempronese 1949
Tivoli calcio 1919 Vastogirardi
Vigor Senigallia United Riccione

Il Pineto strappa il pari con l'Avezzano nel finale: il Mago risponde a Dos

Nel derby d’alta quota della dodicesima giornata del campionato di Serie D il Pineto pareggia per 1-1 tra le mura amiche contro l’Avezzano. Dopo un primo tempo a reti inviolate, nella ripresa Dos Santos rompe gli equilibri. I rivieraschi non ci stanno e pareggiano con un rigore realizzato da Minincleri e procurato da Njambè. Prossimo turno per i biancazzurri antipasto del match di Coppa Italia sul campo del Tolentino, per l’Avezzano match casalingo contro il Vastogirardi.

Calcio d’inizio per gli ospiti. La partita incomincia con un brivido: Zanon per Cissè che scavalca Mercorelli in uscita, monumentale Lucarini sulla linea. Avezzano pimpante nelle fasi iniziali, Pineto più calmo e freddo. Alla mezzora si affacciano i biancazzurri: azione insistita in area di rigore, Minincleri prova a concludere ma viene ostacolato da Scatozza, per il direttore di gara semplice corner. Match stantio con i rivieraschi che manovrano il pallone e i marsicani che provano in ripartenza a beffare la difesa di casa. Nel recupero ci prova Traini, murato dalla retroguardia avezzanese.

Nella ripresa il match vede il Pineto sempre al comando delle operazioni: al quarto d’ora cross di Lo Sicco, Maio incorna ma Coco bravo blocca. Sempre l’undici del presidente dottor Silvio Brocco spinge: Domizi pennella, incornata di Minincleri ma Coco con un colpo di reni salva. Sul proseguo dell’azione è Maio, nuovamente di testa, a cercare la rete. Il derby si sblocca alla mezzora: erroraccio di Lucarini, Dos Santos rapace non si fa pregare e beffa in buca d’angolo Mercorelli incolpevole. Il Pineto prova a cercare il pareggio ma l’Avezzano è bravo a chiudere tutti gli spazi. A un giro di lancette dal termine Njambè sfonda la linea difensiva avversaria e guadagna un preziosissimo calcio di rigore. Dagli undici metri Minincleri non sbaglia e impatta il derby.

Pineto – Avezzano 1-1 (0-0)

Reti: 75′ Dos Santos (A)89′ rig. Minincleri (P)

Pineto: Mercorelli; Lucarini (80′ Milani), Di Filippo, Nonni; Della Quercia (71′ Foglia), Domizi (71′ Braghini), Lo Sicco, Minincleri, Traini; Maio, Njambe.
A disposizione: D’Egidio, Marchegiani, Capaldo, Ceccacci, Pica, Mercado.
Allenatore: D. Amaolo.

Avezzano: Coco; Zanon, Filosa, Scatozza (90′ Vaccaro); Labonia, Bianciardi, Sassarini (K) (80′ Sbarzella), Paris; Donatangelo; Dos Santos, Cissè (83′ Selle).
A disposizione: Oddi, Ficara, Casolla, Marietti, Bittaye, Pellecchia.
Allenatore: M. Scorsini

Ammoniti: Njambè (P) Dos Santos, Sassarinim Scatozza (A)

Espulsi: (P) (A)

Direzione di gara: Enrico Cappai di Cagliari coadiuvato da Gianmarco Macripò di Siena e Giulio Pancani di Roma 1.