• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Pineto 72 34 21 9 4 50 21
2 Vigor Senigallia 67 34 20 7 7 52 34
3 Trastevere 62 34 18 8 8 56 41
4 A.J. Fano 60 34 18 6 10 45 33
5 CynthiAlbalonga 52 34 13 13 8 32 23
6 Matese 47 34 12 11 11 44 38
7 Sambenedettese 46 34 13 8 13 39 36
8 Chieti FC 1922 46 34 12 10 12 28 27
9 Porto D'Ascoli 45 34 10 15 9 28 27
10 Vastogirardi 42 34 10 13 11 30 31
11 Team Nuova Florida 42 34 11 9 14 33 44
12 Avezzano 40 34 11 7 16 35 41
13 Roma City 37 34 9 10 15 28 41
14 Vastese 1902 36 34 8 12 14 37 43
15 Termoli 34 34 5 19 10 24 33
16 Montegiorgio 31 34 7 10 17 20 34
17 Tolentino 31 34 7 10 17 25 41
18 S.N. Notaresco 31 34 6 13 15 23 41
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 34ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 07 maggio 2023 — 15:00
Chieti FC 1922 2 0 Matese
CynthiAlbalonga 1 0 Vastogirardi
Montegiorgio 2 1 Vigor Senigallia
Pineto 2 1 Vastese 1902
S.N. Notaresco 2 3 A.J. Fano
Sambenedettese 2 0 Avezzano
Team Nuova Florida 0 1 Termoli
Tolentino 1 0 Roma City
Trastevere 1 1 Porto D'Ascoli
Risultati aggiornati al: 07 mag 2023
  • 35ª giornata — Serie D
  • Non sono presenti dati sul prossimo turno!

La sind l'aria di derby Valle del Fino-Bisenti

Torna la nostra rubrica di La sind l'aria di derby, e stavolta ci occupiamo di un derby molto sentito nella vallata del Fino. Vi presentiamo quella che è la sfida tra la Valle del Fino e il Bisenti, nel campionato di seconda categoria girone D.

I valfinesi sono la espressione calcistica del paese di Castiglione Messer Raimondo, un comune che nel recentissimo passato ha avuto come massima societa sportiva la Castiglione Valfino, sodalizio che ha militato nel campionato di Promozione salvo poi scomparire dopo una inopinata retrocessione. Infatti la Valle del Fino è il prodotto di una fusione di varie società del territorio, che si è realizzata nell'ultima decade, e a livello di settore giovanile il sodalizio verde-blu rappresenta una delle eccellenze nella categoria. La società del presidente Ricci è un vero serbatoio di giovani, che una volta cresciuti nel vivaio può andare in lidi ben più blasonati, o addirittura a giocare nei massimi campionati dilettantistici regionali. I giocatori più rappresentativi sono Enzo Romanelli ex Lauretum, e che ha militato per diversi anni in Eccellenza e Promozione, passando per gli attuali Marco Colicchia, ex Penne, il centrocampista Luca Mingione e il difensore centrale Mattia Tauro.

Navigando sulle sponde del Fino, arriviamo a Bisenti. Una realtà storica del calcio dilettantistico teramano che esiste dal 1933, i colori rossoblù come segno distintivo e una storia vissuta principalmente nelle categorie minori. Il miglior risultato risale alla stagione 97-98, dove la compagine bisentina nel campionato di prima categoria, ottenne un ottimo quarto posto sotto la guida tecnica di Luciano Di Giampaolo. L'ex direttore generale del Chieti, qui nelle vesti di allenatore, riuscì nell'impresa di portare la società teramana ad un passo dagli spareggi per la Promozione. Negli anni successivi però non si è riuscito a ripetere quanto di buono fatto in quella annata, e il Bisenti si divise tra Terza categoria e Seconda categoria con alterne fortune. Da segnalare come elementi rappresentativi nella squadra ospite, il tecnico Giulio Merlini (ex calciatore del Montorio 88), e il portiere Andrea Tinelli

Il derby che ci sarà in questo fine settimana sarà un grande banco di prova. Da una parte i padroni di casa che cercheranno in ogni modo di riavvicinarsi alla capolista in solitaria Cellino, dall'altra il Bisenti deve trovare punti salvezza, per non rischiare brutte sorprese dalle retrovie. Tutti i presupposti per assistere ad un gran bel match.