• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Campobasso 70 34 20 10 4 55 29
2 L'Aquila 1927 68 34 20 8 6 40 22
3 Avezzano 59 34 17 8 9 50 33
4 Sambenedettese 58 34 15 13 6 57 35
5 Roma City 52 34 14 10 10 56 37
6 Vigor Senigallia 49 34 13 10 11 55 50
7 Atletico Ascoli 49 34 12 13 9 38 33
8 Chieti FC 1922 48 34 12 12 10 35 34
9 S.N. Notaresco 45 34 11 12 11 37 38
10 Termoli 43 34 11 10 13 29 36
11 Sora calcio 1907 41 34 10 11 13 37 37
12 Forsempronese 1949 41 34 8 17 9 27 28
13 Real Monterotondo 41 34 12 5 17 42 60
14 Tivoli calcio 1919 39 34 11 6 17 38 54
15 United Riccione 37 34 10 7 17 48 51
16 A.J. Fano 32 34 6 14 14 35 47
17 Vastogirardi 29 34 7 8 19 26 50
18 Matese 26 34 6 8 20 20 51
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 34ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 05 maggio 2024 — 15:00
A.J. Fano 5 2 Real Monterotondo
Atletico Ascoli 4 2 United Riccione
Campobasso 1 1 Termoli
L'Aquila 1927 1 0 S.N. Notaresco
Matese 0 0 Chieti FC 1922
Roma City 4 2 Vastogirardi
Sora calcio 1907 1 2 Avezzano
Tivoli calcio 1919 1 0 Forsempronese 1949
Vigor Senigallia 3 5 Sambenedettese
Risultati aggiornati al: 05 mag 2024
  • 35ª giornata — Serie D
  • Non sono presenti dati sul prossimo turno!

Campionato Juniores dilettanti 2024/2025: il regolamento della fase nazionale

La Lega Nazionale Dilettanti ha definito il regolamento per la fase nazionale del Campionato Juniores Dilettanti 2024/2025. La competizione vedrà la partecipazione delle 20 squadre vincitrici delle fasi regionali, suddivise in otto raggruppamenti per determinare le qualificate ai quarti di finale.

La struttura prevede quattro triangolari e quattro accoppiamenti:

  • Nei triangolari, le squadre si affronteranno in gare di sola andata.
  • Negli accoppiamenti, le sfide si svolgeranno con gare di andata e ritorno.

Suddivisione dei Gruppi:

  • Gruppo A: Liguria, Lombardia, Piemonte V.A.
  • Gruppo B: Friuli V.G., Trento, Bolzano
  • Gruppo C: Emilia Romagna, Veneto
  • Gruppo D: Toscana, Umbria
  • Gruppo E: Lazio, Sardegna
  • Gruppo F: Abruzzo, Marche, Molise
  • Gruppo G: Basilicata, Campania, Puglia
  • Gruppo H: Calabria, Sicilia

Requisiti di Partecipazione:
Le squadre devono essere composte da calciatori nati dal 1° gennaio 2006 in poi, purché abbiano compiuto 15 anni. È consentito l’impiego massimo di tre "fuori quota" nati dal 1° gennaio 2005.

Questa formula mira a valorizzare i giovani talenti italiani, offrendo loro un’esperienza di competizione di alto livello.