Pareggio a reti bianche per la capolista, L'Aquila vince e si porta a -10. Il Città di Teramo travolge l'Isernia, colpo esterno dell'Avezzano sulla Civitanovese, torna alla vittoria il Notaresco contro il quotato Atletico Ascoli
La 22ª giornata del Girone F di Serie D ha riservato diverse sorprese. La capolista Sambenedettese ha impattato 0-0 in casa contro il Fossombrone, permettendo a L'Aquila di avvicinarsi a -10 in classifica grazie al successo esterno per 2-1 sul Fano. Decisivi i gol di Banegas su rigore e Sereni, con De Silvestro a segno per i marchigiani.
Il Città di Teramo ha offerto una prestazione dominante, rifilando un netto 4-0 al Città di Isernia con le reti di Messori, Pavone, Galesio e un autogol avversario. La squadra teramana si conferma l'unica in grado di tenere il passo dell'Aquila, salendo a quota 41 punti.
Pareggi per le altre inseguitrici: il Chieti, penalizzato di un punto la scorsa settimana, si è fatto raggiungere sull'1-1 dalla Vigor Senigallia dopo il vantaggio firmato Guerriero. Stesso risultato per l’Ancona, fermata a Sora: al gol di Gomez ha risposto Battistini.
Successo importante per la Recanatese, che ha superato 2-1 il Roma City con le reti di Mordini e Zini, mentre Fradella ha segnato per i laziali. L'Avezzano ottiene tre punti pesantissimi in trasferta contro la Civitanovese: 1-0 con rete di Konatè, salendo così a quota 27 punti insieme a Recanatese e Vigor Senigallia.
Il Termoli ha pareggiato 1-1 con il Castelfidardo: Colarelli ha portato in vantaggio i padroni di casa, mentre Vecchio ha siglato il pari per gli ospiti. Il Notaresco ha battuto 2-1 l'Atletico Ascoli con le reti di Forcini e Infantino, mentre i marchigiani hanno accorciato con Cofini.
In zona retrocessione, il Notaresco sale a 15 punti, avvicinandosi a Civitanovese (20) e Città di Isernia (20). Più avanti la Fermana (21), il Termoli (22) e il Roma City (23), mentre il Sora è a 25 punti.
In vetta, la Sambenedettese guida con 53 punti, seguita da L'Aquila (43) e Città di Teramo (41). Il Chieti è fermo a 38, seguito dall’Ancona (37) e dal Fossombrone (32).