• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Campobasso 6 2 2 0 0 6 1
2 Sambenedettese 6 2 2 0 0 6 1
3 Avezzano 4 2 1 1 0 4 1
4 Vigor Senigallia 4 2 1 1 0 7 5
5 A.J. Fano 4 2 1 1 0 2 0
6 Vastogirardi 4 2 1 1 0 1 0
7 Chieti FC 1922 4 2 1 1 0 1 0
8 Roma City 3 2 1 0 1 6 5
9 United Riccione 3 2 1 0 1 4 3
10 L'Aquila 1927 3 2 1 0 1 2 1
11 Tivoli calcio 1919 3 2 1 0 1 3 3
12 Termoli 3 2 1 0 1 2 3
13 Atletico Ascoli 1 2 0 1 1 0 1
14 Forsempronese 1949 1 2 0 1 1 1 3
15 S.N. Notaresco 1 2 0 1 1 5 10
16 Sora calcio 1907 0 2 0 0 2 1 4
17 Real Monterotondo 0 2 0 0 2 1 6
18 Matese 0 2 0 0 2 0 5
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 2ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 17 settembre 2023 — 15:00
Chieti FC 1922 1 0 L'Aquila 1927
Forsempronese 1949 0 2 A.J. Fano
Matese 0 3 Campobasso
Real Monterotondo 0 3 Avezzano
S.N. Notaresco 4 4 Vigor Senigallia
Sambenedettese 3 0 Tivoli calcio 1919
Termoli 1 0 Atletico Ascoli
United Riccione 4 0 Roma City
Vastogirardi 1 0 Sora calcio 1907
Risultati aggiornati al: 17 set 2023
  • 3ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 24 settembre 2023 — 15:00
A.J. Fano United Riccione
Atletico Ascoli Campobasso
Avezzano Sambenedettese
Forsempronese 1949 Vastogirardi
L'Aquila 1927 Real Monterotondo
Roma City Chieti FC 1922
Sora calcio 1907 S.N. Notaresco
Tivoli calcio 1919 Termoli
Vigor Senigallia Matese

La lavagna del tecnico. La preparazione precampionato del portiere dilettante

Dopo aver detto come si inizia a giocare in porta, passiamo ad affrontare la fase dell'allenamento con l'analisi di Massimo Vernacotola. Una prima analisi da fare sono le sedute di allenamento a disposizione del preparatore: bisogna programmare la preparazione a seconda del numero di sedute di allenamento settimanali (3,4,5).

In questo primo articolo pubblichiamo un microciclo settimanale basato su tre sedute di allenamento.

Prima di parlare di preparazione il preparatore deve prendere in considerazione alcuni elementi fondamentali per sviluppare un microciclo che sia redditizio:

·         Età dell’atleta

·         Caratteristiche fisico/tecniche

·         Eventuali infortuni precedenti

·         Qual’è il suo primo impiego

·         Orario allenamento

·         Attrezzature

Dopo aver acquisito tutte queste notizie possiamo cominciare a programmare il microciclo settimanale.

Personalmente ritengo che per un portiere dilettante la prima settimana debba essere esclusivamente atletica perchè durante il periodo non agonistico, nella maggior parte dei casi, “abbandona” il suo fisico.  Preferisco, dunque, che il portiere faccia lo stesso lavoro della squadra, anche per creare una buona base per lavorare sui vari tipi di forza: esplosiva, elastica e riflessa, tutte molto importanti per un portiere.

Quindi, dopo questa prima settimana, andiamo a programmare le 3 sedute di allenamento:

1° seduta – lavoro sulla forza specifica arti inferiori

Riscaldamento tecnica podalica

1.       Partenza da posizione semi accosciata, si portano le ginocchia al petto, appena si tocca terra si va in tuffo - variante con l’aggiunta di un balzo in avanti.

2.       Partenza dal palo, balzo avanti laterale alto, doppia parata a terra stesso lato.

3.       Posizione di partenza ad 1 mt dal palo, 3 balzi verso il 2° palo e parata in controtempo.

4.       Partenza da seduto su una panca, al via salto ostacolo e tuffo.

5.       4 ostacoli posti dal palo verso il centro porta, si saltano con partenza laterale e si va in tuffo sul lato opposto.

6.       Posizioniamo un elastico tra le gambe del portiere, che ha le spalle rivolte al preparatore, al comando effettua un  giro di 180° ed effettua il tuffo.

N.B.: per quanto riguarda le serie e le ripetizioni da svolgere dobbiamo sempre tener conto di tutte le notizie apprese prima di iniziare la programmazione.

 

2° seduta – tecnica e trasformazione

1.       Riscaldamento – tecnica podalica

2.       Vari tipi di presa

3.       Skip vari

4.       Esercizi di adattamento e trasformazione

3° seduta – velocità – palle alte in situazione

1.       Riscaldamento – tecnica podalica

2.       Adattamento a terra

3.       Esercitazioni sui vari tipi di velocità con e senza palla.

4.       Esercitazioni sulle palle alte

N.B. il lavoro sulle palle alte può essere anche svolto con la squadra quando il mister lavora sulle situazioni di giuoco.

Massimo Vernacotola (preparatore dei portieri dell'Amiternina)