• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Sambenedettese 6 2 2 0 0 6 1
2 Campobasso 6 2 2 0 0 6 1
3 Avezzano 4 2 1 1 0 4 1
4 Vigor Senigallia 4 2 1 1 0 7 5
5 A.J. Fano 4 2 1 1 0 2 0
6 Vastogirardi 4 2 1 1 0 1 0
7 Chieti FC 1922 4 2 1 1 0 1 0
8 Roma City 3 2 1 0 1 6 5
9 United Riccione 3 2 1 0 1 4 3
10 L'Aquila 1927 3 2 1 0 1 2 1
11 Tivoli calcio 1919 3 2 1 0 1 3 3
12 Termoli 3 2 1 0 1 2 3
13 Atletico Ascoli 1 2 0 1 1 0 1
14 Forsempronese 1949 1 2 0 1 1 1 3
15 S.N. Notaresco 1 2 0 1 1 5 10
16 Sora calcio 1907 0 2 0 0 2 1 4
17 Real Monterotondo 0 2 0 0 2 1 6
18 Matese 0 2 0 0 2 0 5
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 2ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 17 settembre 2023 — 15:00
Chieti FC 1922 1 0 L'Aquila 1927
Forsempronese 1949 0 2 A.J. Fano
Matese 0 3 Campobasso
Real Monterotondo 0 3 Avezzano
S.N. Notaresco 4 4 Vigor Senigallia
Sambenedettese 3 0 Tivoli calcio 1919
Termoli 1 0 Atletico Ascoli
United Riccione 4 0 Roma City
Vastogirardi 1 0 Sora calcio 1907
Risultati aggiornati al: 17 set 2023
  • 3ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 24 settembre 2023 — 15:00
A.J. Fano United Riccione
Atletico Ascoli Campobasso
Avezzano Sambenedettese
Forsempronese 1949 Vastogirardi
L'Aquila 1927 Real Monterotondo
Roma City Chieti FC 1922
Sora calcio 1907 S.N. Notaresco
Tivoli calcio 1919 Termoli
Vigor Senigallia Matese

Come si inizia a giocare in porta?

Il portiere è, nel gioco del calcio, il giocatore che ha il compito di difendere la porta della propria squadra.

Ma come si inizia a giocare in porta?

La risposta che si dava fino a qualche anno fa era: “Quello meno bravo….va a giocare in porta”. La verità è un’altra… portieri si nasce. Le doti che deve avere chi intende giocare in questo ruolo non sono neanche paragonabili a quelle di un calciatore che gioca in altre zone del campo. Negli ultimi decenni il calcio è cambiato e il ruolo del portiere è stato letteralmente stravolto. Bravi allenatori del settore giovanile (e sono tanti) riescono a capire sin da subito chi è portato a giocare in questo ruolo, poi sta nello specifico all’allenatore dei portieri allenarne, affinarne e migliorarne le doti. L’età giusta per iniziare ad allenare l’allievo nel ruolo di portiere varia dai nove agli undici anni. Le risposte sul campo stabiliranno chi è portato a proseguire in questo ruolo particolare e chi no. La decisione finale, però, spetta sempre all’allievo. Quando si sentirà sicuro, quando accetterà l’idea del sacrificio (il portiere è quel calciatore che in settimana si allena più di tutti, anche se magari in qualche partita si riposa fisicamente ma mai mentalmente) quando avrà preso coscienza che il suo è il ruolo più “bello”…a quel punto la sua scelta sarà determinante e potrà iniziare a sognare.

 Mauro Lauri