• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Sambenedettese 29 13 8 5 0 26 9
2 Avezzano 24 13 7 3 3 21 11
3 Campobasso 24 13 7 3 3 23 16
4 Chieti FC 1922 24 13 6 6 1 15 9
5 Forsempronese 1949 21 13 5 6 2 15 10
6 L'Aquila 1927 21 13 6 3 4 15 12
7 Roma City 20 13 6 2 5 27 18
8 S.N. Notaresco 20 13 5 5 3 18 16
9 Vigor Senigallia 18 13 5 3 5 20 18
10 United Riccione 17 13 5 2 6 20 17
11 Sora calcio 1907 16 13 4 4 5 11 14
12 A.J. Fano 14 13 3 5 5 8 14
13 Real Monterotondo 13 13 4 1 8 12 24
14 Atletico Ascoli 12 12 2 6 4 10 12
15 Vastogirardi 12 12 3 3 6 10 16
16 Tivoli calcio 1919 12 13 4 0 9 13 26
17 Matese 11 13 3 2 8 8 19
18 Termoli 9 13 2 3 8 7 18
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 13ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 26 novembre 2023 — 14:30
A.J. Fano 0 3 Tivoli calcio 1919
Avezzano 2 0 Roma City
Forsempronese 1949 1 0 Vigor Senigallia
S.N. Notaresco 3 0 Matese
Sambenedettese 2 0 L'Aquila 1927
Sora calcio 1907 1 0 Real Monterotondo
Termoli 0 0 Chieti FC 1922
United Riccione 1 1 Campobasso
mercoledì 06 dicembre 2023 — 14:30
Vastogirardi Atletico Ascoli
Risultati aggiornati al: 26 nov 2023
  • 14ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 03 dicembre 2023 — 14:30
Atletico Ascoli Forsempronese 1949
Campobasso Sambenedettese
Chieti FC 1922 S.N. Notaresco
L'Aquila 1927 Vastogirardi
Matese United Riccione
Real Monterotondo Termoli
Roma City A.J. Fano
Tivoli calcio 1919 Sora calcio 1907
Vigor Senigallia Avezzano

Figc: 1° webinar nell’ambito della Carta sulla Sostenibilità Ambientale del Calcio

Il seminario introdurrà i concetti chiave della gestione ambientale nel settore sportivo e illustrerà il funzionamento di uno strumento applicativo per la misurazione dell’‘impronta ambientale’ di una partita di calcio. 

Si terrà dalle ore 11 alle ore 12 di martedì 26 settembre il 1° webinar organizzato nell’ambito della Carta sulla Sostenibilità Ambientale del Calcio. La Carta, stilata dalla FIGC in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e condivisa con le componenti federali, fa parte dell'attività di legacy del progetto ‘Life Tackle’ sulla sostenibilità ambientale del calcio, co-finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea e supportato dalla UEFA.

La partecipazione al webinar, dal titolo ‘La gestione ambientale nel calcio: principi e strumenti’, è aperta a tutte le società e organizzazioni aderenti alla Carta sulla Sostenibilità Ambientale del Calcio. Verranno introdotti i concetti chiave della gestione ambientale nel settore sportivo e verrà illustrato il funzionamento di uno strumento applicativo per la misurazione dell’‘impronta ambientale’ di una partita di calcio. Obiettivo del seminario è anche quello di rispondere agli input forniti dai 98 club appartenenti a Lega Serie A, Lega B, Lega Pro e Lega Nazionale Dilettanti che hanno partecipato al primo incontro degli aderenti alla Carta avvenuto lo scorso 2 marzo al CTF di Coverciano e in modalità online.

Tra i temi che saranno discussi dal prof. Tiberio Daddi e dal dott. Niccolò Todaro della Scuola Superiore Sant’Anna: 

  1. La misurazione degli impatti ambientali. Principi e strumenti per l’identificazione degli ‘hotspot’ ambientali connessi alle partite di calcio;
  2. La pianificazione ambientale. Identificare obiettivi e implementare azioni di miglioramento;
  3. Governance ambientale. Adattare la struttura organizzativa a supporto del miglioramento ambientale;
  4. Introduzione all’Environmental Footprint Calculator. Uno strumento applicativo, user-friendly per il calcolo dell’impronta ambientale di una partita di calcio.