• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Campobasso 70 34 20 10 4 55 29
2 L'Aquila 1927 68 34 20 8 6 40 22
3 Avezzano 59 34 17 8 9 50 33
4 Sambenedettese 58 34 15 13 6 57 35
5 Roma City 52 34 14 10 10 56 37
6 Vigor Senigallia 49 34 13 10 11 55 50
7 Atletico Ascoli 49 34 12 13 9 38 33
8 Chieti FC 1922 48 34 12 12 10 35 34
9 S.N. Notaresco 45 34 11 12 11 37 38
10 Termoli 43 34 11 10 13 29 36
11 Sora calcio 1907 41 34 10 11 13 37 37
12 Forsempronese 1949 41 34 8 17 9 27 28
13 Real Monterotondo 41 34 12 5 17 42 60
14 Tivoli calcio 1919 39 34 11 6 17 38 54
15 United Riccione 37 34 10 7 17 48 51
16 A.J. Fano 32 34 6 14 14 35 47
17 Vastogirardi 29 34 7 8 19 26 50
18 Matese 26 34 6 8 20 20 51
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 34ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 05 maggio 2024 — 15:00
A.J. Fano 5 2 Real Monterotondo
Atletico Ascoli 4 2 United Riccione
Campobasso 1 1 Termoli
L'Aquila 1927 1 0 S.N. Notaresco
Matese 0 0 Chieti FC 1922
Roma City 4 2 Vastogirardi
Sora calcio 1907 1 2 Avezzano
Tivoli calcio 1919 1 0 Forsempronese 1949
Vigor Senigallia 3 5 Sambenedettese
Risultati aggiornati al: 05 mag 2024
  • 35ª giornata — Serie D
  • Non sono presenti dati sul prossimo turno!

Roma Caput Mundi, L'Italia batte Malta 3 a 0, la finale è ad un passo

Un’Italia forte nell’anima e sicura in campo schianta il Malta con netto 3-0 nella partita valida per la seconda giornata del Torneo Caput Mundi. Sul terreno di gioco in erba artificiale del campo di Artena gli azzurri hanno chiuso la pratica già nel primo tempo grazie ai gol di Baschirotto, Reggiani e Drago. L’Italia non ha lasciato scampo ai maltesi mostrandosi una miscela perfetta tra estetica e cinismo. Fondamentali i calci piazzati da cui sono scaturiti i primi due gol, Baschirotto di testa e Reggiani in girata sono stati lesti a sfruttare al meglio le incertezze della retroguardia avversaria. Dopo venti minuti gli azzurri già hanno marchiato a fuoco la gara poi in chiusura di tempo Drago ha trasformato in gol un bell’assist in profondità di Reggiani superando con un pallonetto il portiere avversario. Il secondo tempo non ha riservato altre emozioni, l’Italia ha controllato agevolmente il match, Polverelli ha utilizzato altri giocatori per testare il gruppo e provare altre soluzioni tattiche. I ragazzi dilettanti solo di nome hanno dimostrato di essere professionisti in campo rendendo facile quello che in verità non lo era. La formazione di Malta ha nel suo organico diversi giocatori già nell’alveo del professionismo d’alto livello come Beerman di proprietà del Manchester City e Conor Borg del Chievo. Con questo successo gli azzurrini sono a un passo dalla finale, l’Inghilterra nell’altra partita del gruppo ha superato con uno striminzito 1-0 il San Marino già battuto dall’Under 17 Dilettanti. Nell’ultima partita del girone in programma domani giovedì 27 febbraio alle ore 14.30 sul campo “Le Rose” di Genazzano all’Italia basterà non perdere nei tempi regolamentari contro gli inglesi per staccare il biglietto per la finale.  Importante un dato che ben rappresenta la completezza del gruppo di Polverelli, in sole due gare sono andati a segno cinque giocatori diversi. D’altronde un tratto distintivo delle squadre del mister romagnolo è la partecipazione di tanti calciatori alla fase offensiva. “La vittoria di oggi è di fondamentale importanza perché questo torneo è breve e non si possono fare passi falsi – dichiara Polverelli. “Abbiamo giocato una grande gara costruendo azioni ben orchestrate, sono orgoglioso dei miei ragazzi che hanno fatto in campo quello che avevo chiesto. Non scordiamoci che abbiamo giocato contro una squadra di professionisti che si è qualificata per il 2^ turno dei campionati europei under 17”. Ora l’Italia si gioca tutto con l’Inghilterra: “Non dobbiamo abbassare l’attenzione, lo spirito anglosassone c’insegna che non bisogna mollare fino all’ultimo istante dell’ultima sfida. Ma sono sereno, i miei ragazzi hanno capito che per meritarsi la maglia azzurra devono lottare su ogni pallone senza dare nulla per scontato”. S’inizia a delineare quindi la possibilità per Polverelli di alzare per la seconda volta quel trofeo già conquistato nel 2010. La strada è ancora lunga ma le prime due partite hanno detto chiaramente che l’Italia c’è. Nell’altro girone la formazione del Comitato Regionale Lazio ha stupito tutti battendo la favorita Albania. I ragazzi di mister Rossi sono a un passo da una storica finale, contro la pluridecorata Romania basterà non perdere nei 90’ per conquistare l’agognato traguardo.

MALTA    0 

ITALIA DILETTANTI  3               

 Malta (4-3-3): Azzopardi; Buckle, Ghio, Degabriele, C. Grech 30’pt (J. Borg); J. Grech, C. Borg (32’st Scicluna), Corbalan; Friggieri, Mbong, Beerman. A disp: M. Sciberras, Nwoko, Meli, Spiteri, Galea. All: Soldano

Italia (4-3-2-1): De Marino (‘96 - Virtus Volla); Celori (’96 – Oltrepo Voghera), Baschirotto cap. (’96 – Legnago Salus), Reggiani (’96 – Crociati Noceto) 30’st Esposito (’96-Quarto), Zamagni (’96 – Bakia Cesenatico); Minasola (’96 – Piacenza), Masala (’96- Latte Dolce) 25’st Favo (’96 – Alma Fano), Riccucci (’96 – N. Tor Tre Teste); Posocco (’96- Vittorio Falmec) 40’st Marseglia (’96 – Mariano Keller), Drago (‘96 - Anziolavinio) 28’st Cesana (’96-Folgore Caratese); Talamo (’96- Sora). A disp: Mazzoleni (’97 – Grifo Monteverde), Boccia (’96 - Pontelambrese), Prata (’96 - Sora). All. Polverelli.

Arbitro: Franco Iacovacci di Latina

Assistenti: Alessio Fainelli di Latina e Alessandro De Lorenzo di Latina

Reti: 11’pt Baschirotto (I), 20’pt Reggiani (I), 40’pt Drago (I)

Ammoniti: Degabriele, Ghio (M)  

Recupero: 0’ + 0’

LA GARA

Polverelli ripropone il suo schema ad “albero di natale” con atteggiamento sempre offensivo, esterni con propensioni offensive e i due centrocampisti alti pronti ad innescare la punta Talamo. Rispetto alla prima gara il mister romagnolo riconferma quasi tutta la formazione. Il Malta gioca con la difesa a quattro e i tre attaccanti molto alti. Da tenere d’occhio la mezza punta del Chievo Conor Borg e l’esterno sinistro offensivo del Manchester City Myles Beerman. Inizio molto tattico, le squadre si studiano, la posta in palio è alta. All’11’ l’episodio che accende la gara, capitan Baschirotto sfrutta al meglio un calcio d’angolo di Masala e trova l’angolo giusto svettando sopra tutti e schiacciando la sfera di testa. Italia subito in vantaggio ma i maltesi reagiscono immediatamente e dopo un minuto De Marino respinge di pugno una conclusione violenta dalla distanza. La partita è piacevole, il ritmo è alto, entrambe le squadre pensano più ad offendere che a difendere. Al 20’ l’Italia colpisce ancora sempre su calcio da fermo, Reggiani sfrutta al meglio una punizione tagliata da destra e con una girata improvvisa infila il portiere maltese. Azzurri cinici e concentrati nonostante l’atteggiamento scorbutico degli avversari.  I ragazzi di Polverelli controllano bene il campo, rischiano poco e pungono quando possono. Malta comunque non molla e al 39’ Conor Borg spara alto da ottima posizione. Un minuto dopo l’Italia mette la ceralacca al match con Drago che supera con un pallonetto il portiere maltese. Bello l’assist di Reggiani, intempestiva l’uscita di Azzopardi. E’ l’ultima emozione del primo tempo che l’Italia chiude in vantaggio per 3-0.

Le squadre rientrano in campo senza cambi, il primo quarto d’ora scorre senza sussulti, gli azzurri controllano bene i maltesi che producono poco o nulla. Al 20’ è l’Italia a sfiorare il poker sempre sugli sviluppi di un calcio da fermo, Posocco di testa sfiora il palo. Pochi secondi dopo è lo stesso giocatore della Vittorio Falmec a mettere i brividi al portiere avversario con un diagonale che esce di poco. I tanti cambi per entrambe le formazioni spezzettano il gioco ma la supremazia degli azzurri non è mai in discussione. L’Italia copre bene tutto il campo, non rischia nulla e Polverelli si può permettere di fare esperimenti tattici facendo giocare chi fin qui ha trovato meno spazio. Non succede più nulla, l’Italia batte Malta con un rotondo 3-0 grazie a una prestazione bella e convincente.

CALENDARIO E RISULTATI

Martedì 25 febbraio 2014 - ore 14:30

GIRONE A

GRECIA-C.R. LAZIO         0-3

ALBANIA – ROMANIA     2-0

GIRONE B

ITALIA – SAN MARINO   2-0

INGHILTERRA-MALTA   3-5 

Mercoledì 26 febbraio 2014 - ore 14:30

GIRONE A

C.R. LAZIO-ALBANIA 2-1

ROMANIA – GRECIA  2-0

 Classifica: CR Lazio 6; Albania e Romania 3, Grecia 0 punti.

GIRONE B

MALTA – ITALIA LND 0-3

SAN MARINO INGHILTERRA 0-1

 Classifica: Italia LND 6; Malta e Inghilterra 3; San Marino 0 punti.

Giovedì 26 febbraio 2014 - ore 14:30

GIRONE A

ROMANIA - C.R. LAZIO campo  Maurizio Tozzi - Colonna

GRECIA-ALBANIA

campo  Angelo Collacchi - Segni

 

GIRONE B

INGHILTERRA-ITALIA LND campo  Le Rose - Genazzano

MALTA-SAN MARINO campo  Elio Mastrangeli - Zagarolo

 Sabato 1 marzo 2014 - ore 10

Gara di Finale – Stadio “Anco Marzio” di Ostia (RM)

 IL TORNEO - La formula del Torneo Roma Caput Mundi è quella collaudata: due raggruppamenti, A e B, con le prime classificate di ciascun girone che si giocheranno la gara di finale, in programma sabato (ore 10) allo stadio “Anco Marzio” di Ostia (Roma). In caso di parità nel girone si terrà conto del maggior numero di punti conseguiti. Il regolamento del torneo prevede che nessun incontro possa concludersi in pareggio: nell'eventualità previsti i calci di rigore al termine dei due tempi. 3 punti assegnati a chi vince nei tempi regolamentari, 2 a chi ottiene il successo dal dischetto.

 ALBO D'ORO

2013: Romania, 2012: Romania, 2010: Grecia, 2009: Italia LND, 2007: Romania, 2006: Paraguay, 2005: Romania.