• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Campobasso 7 3 2 1 0 8 3
2 Sambenedettese 7 3 2 1 0 8 3
3 Vigor Senigallia 7 3 2 1 0 8 5
4 Chieti FC 1922 7 3 2 1 0 2 0
5 United Riccione 6 3 2 0 1 5 3
6 Tivoli calcio 1919 6 3 2 0 1 5 4
7 Avezzano 5 3 1 2 0 6 3
8 Forsempronese 1949 4 2 1 1 0 2 1
9 Vastogirardi 4 3 1 1 1 1 1
10 Roma City 3 3 1 0 2 6 6
11 L'Aquila 1927 3 3 1 0 2 4 4
12 Termoli 3 3 1 0 2 3 5
13 Sora calcio 1907 3 3 1 0 2 2 4
14 Real Monterotondo 3 3 1 0 2 4 8
15 Atletico Ascoli 2 3 0 2 1 2 3
16 A.J. Fano 1 2 0 1 1 0 1
17 S.N. Notaresco 1 3 0 1 2 5 11
18 Matese 0 3 0 0 3 0 6
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 3ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 24 settembre 2023 — 15:00
A.J. Fano 0 1 United Riccione
Atletico Ascoli 2 2 Campobasso
Avezzano 2 2 Sambenedettese
Forsempronese 1949 1 0 Vastogirardi
L'Aquila 1927 2 3 Real Monterotondo
Roma City 0 1 Chieti FC 1922
Sora calcio 1907 1 0 S.N. Notaresco
Tivoli calcio 1919 2 1 Termoli
Vigor Senigallia 1 0 Matese
Risultati aggiornati al: 24 set 2023
  • 4ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 01 ottobre 2023 — 15:00
Campobasso L'Aquila 1927
Chieti FC 1922 Vigor Senigallia
Matese Atletico Ascoli
Real Monterotondo Forsempronese 1949
S.N. Notaresco Tivoli calcio 1919
Sambenedettese A.J. Fano
Termoli Roma City
United Riccione Sora calcio 1907
Vastogirardi Avezzano

L'allenamento del portiere sulle palle alte

Alleno portieri compresi nella fascia di età che va dai 10 ai 16 anni e, questa settimana, prendendo spunto da un problema sollevato da due dei miei ragazzi, Mirko e Andrea, ma comune a tutti, parliamo degli interventi sulle cosiddette “palle alte”. Una seduta settimanale è volta ad affrontare questo tipo di problematica.

Iniziamo con un buon riscaldamento e con gli interventi su palle alte cosiddette “facili”: centrali, ad un passo, due e terzo tempo in uscita, proseguendo poi con palloni laterali palo-palo e ripetute variate (secondo la categoria) 4/5/6 e così via fino ad un massimo di 8. Il proseguo della preparazione settimanale è basato su “palle alte” con posizioni iniziali diversificate: seduti, sdraiati, con flessioni e capriole, per finire con cross da ambo i lati (con e senza opposizioni) davanti alla porta.

La mia personale interpretazione di questo allenamento è volta ad “abituare” il portiere ad una corretta coordinazione degli arti inferiori, all’importanza degli spostamenti, degli arresti, e dei cambi di direzione. Tutto perché il giovane portiere, possa memorizzare il movimento di battuta per lo stacco da terra. Cureremo particolarmente la gamba “di richiamo”, che ha la funzione di dar equilibrio e fungere da scudo difensivo a protezione del corpo in caso di contatto con l’avversario.

Buon allenamento.

Mauro Lauri