• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Sambenedettese 29 14 8 5 1 26 10
2 Campobasso 27 14 8 3 3 24 16
3 Avezzano 25 14 7 4 3 23 13
4 Chieti FC 1922 24 14 6 6 2 16 11
5 L'Aquila 1927 24 14 7 3 4 16 12
6 Roma City 23 14 7 2 5 29 18
7 S.N. Notaresco 23 14 6 5 3 20 17
8 Forsempronese 1949 22 14 5 7 2 15 10
9 Vigor Senigallia 19 14 5 4 5 22 20
10 United Riccione 18 14 5 3 6 23 20
11 Sora calcio 1907 17 14 4 5 5 13 16
12 A.J. Fano 14 14 3 5 6 8 16
13 Atletico Ascoli 13 13 2 7 4 10 12
14 Tivoli calcio 1919 13 14 4 1 9 15 28
15 Real Monterotondo 13 14 4 1 9 13 26
16 Vastogirardi 12 13 3 3 7 10 17
17 Termoli 12 14 3 3 8 9 19
18 Matese 12 14 3 3 8 11 22
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 14ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 03 dicembre 2023 — 14:30
Atletico Ascoli 0 0 Forsempronese 1949
Campobasso 1 0 Sambenedettese
Chieti FC 1922 1 2 S.N. Notaresco
L'Aquila 1927 1 0 Vastogirardi
Matese 3 3 United Riccione
Real Monterotondo 1 2 Termoli
Roma City 2 0 A.J. Fano
Tivoli calcio 1919 2 2 Sora calcio 1907
domenica 03 dicembre 2023 — 15:00
Vigor Senigallia 2 2 Avezzano
Risultati aggiornati al: 03 dic 2023
  • 15ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 10 dicembre 2023 — 14:30
A.J. Fano Sora calcio 1907
Avezzano Tivoli calcio 1919
Chieti FC 1922 Real Monterotondo
Forsempronese 1949 Roma City
S.N. Notaresco Campobasso
Sambenedettese Atletico Ascoli
Termoli Matese
United Riccione L'Aquila 1927
Vastogirardi Vigor Senigallia

La lavagna del Tecnico: La coordinazione del giovane portiere

La coordinazione rappresenta la base di una buona capacità senso - motoria di apprendimento. Prima di eseguire una determinata azione motoria,è necessario acquisirla e ciò dipende da fattori cognitivi; bisogna individuare, ricevere,elaborare ed immagazzinare l'informazione.

Nel giovane portiere le capacità coordinative sono di fondamentale importanza, in quanto permettono all'atleta di conoscere il proprio corpo e di gestirlo al meglio durante le esercitazioni e le situazioni di gara. Tali capacità indicano il presupposto necessario per l'apprendimento di specifiche abilità motorie.Ogni singolo intervento, ogni parata è in parte la diretta conseguenza del grado di apprendimento di varie capacità coordinative.

Osservando per esempio l'uscita alta e scomponendola nelle sue parti più semplici, noteremo una combinazione di più schemi motori: come la corsa, il salto e la presa o la respinta, associati a varie capacità coordinative necessarie come il ritmo, l'equilibrio e la capacità di orientamento.

Sarà opportuno quindi prestare attenzione all'addestramento coordinativo nel giovane numero uno, questo perchè tali capacità costituiscono il mezzo che determina la disponibilità variabile delle tecniche, assumendo un significato rilevante ai fini della prestazione.

durante un allenamento coordinativo bisogna valutare ogni singolo movimento dell'allievo prestando attenzione a questi aspetti:

- controllo motorio
- precisione dei movimenti
- frequenza dei passi
- controllo del corpo in relazione alla situazione del gioco
- ritmo e gestione degli appoggi
- comprensione corretta delle dinamiche di gioco

Le esercitazioni devono essere svolte nel completo controllo motorio delle stesse con la massima precisione possibile, evitando così l'acquisizione di gesti scorretti.

Un'ultima cosa molto importante: ogni esercitazione deve iniziare con un ritmo molto basso, aumentando la velocità di esecuzione.
Bisogna prendere in considerazione il concetto" DAL SEMPLICE AL COMPLESSO ".


Si ringrazia: Mauro Nardecchia - Preparatore portieri (SCUOLA CALCIO VALLE ATERNO)