• Classifica Serie D (girone F)
ps squadra pt g v n p gf gs
1 Sambenedettese 29 14 8 5 1 26 10
2 Campobasso 27 14 8 3 3 24 16
3 Avezzano 25 14 7 4 3 23 13
4 Chieti FC 1922 24 14 6 6 2 16 11
5 L'Aquila 1927 24 14 7 3 4 16 12
6 Roma City 23 14 7 2 5 29 18
7 S.N. Notaresco 23 14 6 5 3 20 17
8 Forsempronese 1949 22 14 5 7 2 15 10
9 Vigor Senigallia 19 14 5 4 5 22 20
10 United Riccione 18 14 5 3 6 23 20
11 Sora calcio 1907 17 14 4 5 5 13 16
12 A.J. Fano 14 14 3 5 6 8 16
13 Atletico Ascoli 13 13 2 7 4 10 12
14 Tivoli calcio 1919 13 14 4 1 9 15 28
15 Real Monterotondo 13 14 4 1 9 13 26
16 Vastogirardi 12 13 3 3 7 10 17
17 Termoli 12 14 3 3 8 9 19
18 Matese 12 14 3 3 8 11 22
Promossa Playoff Playout Retrocessa
  • Risultati 14ª giornata — Serie D
Casa Ospite
domenica 03 dicembre 2023 — 14:30
Atletico Ascoli 0 0 Forsempronese 1949
Campobasso 1 0 Sambenedettese
Chieti FC 1922 1 2 S.N. Notaresco
L'Aquila 1927 1 0 Vastogirardi
Matese 3 3 United Riccione
Real Monterotondo 1 2 Termoli
Roma City 2 0 A.J. Fano
Tivoli calcio 1919 2 2 Sora calcio 1907
domenica 03 dicembre 2023 — 15:00
Vigor Senigallia 2 2 Avezzano
Risultati aggiornati al: 03 dic 2023
  • 15ª giornata — Serie D
casa ospite
domenica 10 dicembre 2023 — 14:30
A.J. Fano Sora calcio 1907
Avezzano Tivoli calcio 1919
Chieti FC 1922 Real Monterotondo
Forsempronese 1949 Roma City
S.N. Notaresco Campobasso
Sambenedettese Atletico Ascoli
Termoli Matese
United Riccione L'Aquila 1927
Vastogirardi Vigor Senigallia

La lavagna del tecnico. " Il ruolo dell'istruttore nella scuola portieri"

La Scuola Calcio dovrebbe sempre avere un preparatore specifico per portieri, possibilmente con una perfetta conoscenza del ruolo, qualificato in materia di preparazione fisica nella Scuola Calcio e in grado di rispettare le tappe dello sviluppo psico - motorio del bambino.

Come più volte sottolineato l'istruttore non deve influenzare le decisioni del bambino, ma alimentare la scelta una volta che l'allievo manifesta la volontà di ricoprire tale ruolo rendendo le lezioni divertenti,ludiche e in grado di appagare il desiderio del bambino di apprendere la tecnica di base del portiere.in tal modo l'istruttore consolida la spinta motivazionale che ha portato il bambino a scegliere il ruolo del portiere.

Appare evidente, vista la difficoltà del ruolo, la necessità di evitare delusioni o prematuri cambiamenti di opinioni da parte del bambino che gradualmente dovrà memorizzare la tecnica e i gesti motori del portiere.Pertanto le lezioni dovranno svolgersi in clima di massima serenità e armonia, con particolare attenzione all'assistenza allo scopo di evitare traumi o infortuni che potrebbero allontanare il bambino dal ruolo.

Una volta composto e stabilizzato il gruppo portieri,si potrà sviluppare la programmazione prefissa (annuale, periodica , settimanale) che porterà allo sviluppo della personalità del giovane portiere attraverso gli obiettivi specifici o le condotte motorie tipiche del portiere che di seguito vengono indicate.

1) POSIZIONAMENTO: in relazione alla posizione della palla - in relazione alla posizione degli avversari - nelle situazioni di calcio da fermo (punizioni, calci d'angolo, rigori)

2) PRESA: bloccare in fase di volo, tiri centrali( presa alta, mezza altezza, rasoterra) - bloccare in fase di volo, tiri laterali (presa alta, mezza altezza,rasoterra) - bloccare in uscita (presa alta, mezza altezza, rasoterra, sui piedi dell'avversario)

3) RESPINTA: con la mani( di pugno, a mano aperta) - con i piedi( su tiri ravvicinati, in uscita dall'area, su retropassaggio del compagno)

4) RILANCIO: con le mani(rasoterra, mezza altezza, dall'alto) - rinvii con i piedi( da terra, di controbalzo, al volo)

Concludiamo con una premessa: troppo spesso ancor oggi assistiamo ad esercitazioni tipiche del calcio adulto, nonostante corsi di qualificazione e di aggiornamento, assolutamente fuori luogo e improponibili se applicate al contesto della SCUOLA CALCIO.

E' fondamentale dunque affidare i ragazzi che frequentano la SCUOLA CALCIO che la SCUOLA PORTIERI a tecnici qualificati, aggiornati e non improvvisati, in grado di saper programmare l'anno calcistico e di perseguire con gradualità gli obiettivi specifici prestabiliti.


MAURO NARDECCHIA

PREPARATORE PORTIERI SCUOLA CALCIO A.S.D. VALLE ATERNO